dal 4 marzo al 3 aprile 2025
m 4 h 20 | m 5 h 20 | g 6 h 19 | v 7 h 21
s 8 h 21 | d 9 h 19 | g 13 h 19 | v 14 h 21
s 15 h 21 | d 16 h 19 | m 19 h 20 | g 20 h 19
v 21 h 21 | s 22 h 21 | m 25 h 20 | m 26 h 20
g 27 h 19 | v 28 h 21 | s 29 h 21 | d 30 h 19 marzo
m 1 h 20 | m 2 h 20 | | g 3 h 19 aprile
Riccardo III
di William Shakespeare
regia Giuseppe Marini
scene e costumi Pier Paolo Bisleri
musiche originali Paolo Coletta
luci Gianni Colapinto
con Carla Guido, Francesco Lamacchia
Paolo Panaro, Roberta Ranieri, Giuseppe Sangiorgi
Andrea Simonetti, Giuseppe Tagarelli
produzione Diaghilev
assistente regia Giuseppe Sangiorgi
responsabile tecnico Nicola Santamato
sarta Angela Gassi
materiale scenico Peroni
costumi Arrigo | attrezzeria Rancati
Cosa si è disposti a fare pur di ottenere il potere assoluto? E, una volta che lo si è ottenuto, a cosa serve se non a soddisfare i nostri più infantili e capricciosi desideri? Riccardo III è, fra i testi di Shakespeare, la più lucida e arguta rappresentazione del pensiero machiavellico e del cinismo del potere. L’opera è un vortice di vicende, una giostra di personaggi in cui la corona passa da una testa a un’altra. Vittime, complici e assassini, concorrono tutti a dare vita a un affresco di una classe dirigente divorata unicamente dalla sete di potere e destinata ad assistere al trionfo del più perverso dei dittatori, il più malvagio della storia di Inghilterra, il deforme Riccardo di York.
I secoli bui del medioevo stanno per tramontare e in Inghilterra, dilaniata da anni di guerra civile, è appena tornata la pace. La Guerra delle due Rose ha sancito la definitiva vittoria degli York sui Lancaster. Edoardo, ora, è il nuovo re di Inghilterra e tutti vorrebbero un lungo periodo di tranquillità; ma nulla è più pericoloso della pace: sotto la cenere, cova il fuoco. Riccardo, duca di Gloucester e fratello del re, pur avendo giocato un ruolo fondamentale nella vittoria degli York, è stato ingiustamente escluso. Il risentimento verso suo fratello e il desiderio di vendetta verso gli altri York è profondo e sconfinato.
Ora il suo segreto obiettivo è diventare, a qualunque costo, re di Inghilterra. Pur di raggiungere il suo scopo, Riccardo mentirà, lusingherà e ucciderà. Mente a tutti, tranne che al pubblico, dichiarando apertamente, fin dal principio, il suo malefico progetto, nel tentativo di renderselo complice. Riccardo è ambizioso, perverso, rabbioso, manipolatore, ma è anche uno dei personaggi più seduttivi e affascinanti della storia del teatro mondiale. O forse Riccardo è solo un uomo malato che non vuole più soffrire e che non chiede altro che di essere liberato da quel corpo deforme che lo ha tormentato sin dalla nascita.
orari spettacoli
lun. mar. mer. h 20
gio. dom. h 19
giorni festivi h. 19
ven. sab. h 21
(tranne sab. 19 h 19)
biglietti
posto unico non numerato
lun. mar. mer.
gio. ven. € 10,00
sab. dom. € 15,00
giorni festivi € 15,00
prenotazioni
3331260425
biglietti on line e circuito
Vivaticket
Condizioni generali
Le prenotazioni 3331260425 saranno mantenute sino a 15 m. prima dell’inizio della recita.
Carta Docente accettata. Dopo la prenotazione è necessario inviare il buono per la validazione
almeno il giorno prima della recita in formato pdf all'indirizzo info.centrodiaghilev@gmail.com
Biglietti acquistabili anche on line su Vivaticket e rivendite collegate al circuito Vivaticket.
Il programma potrebbe subire variazioni per esigenze organizzative.
A spettacolo iniziato non è consentito l’ingresso in sala.
È vietato l’uso di cellulari cineprese, macchine fotografiche, registratori.