Letteratura

Letteratura
Auditorium Vallisa - Bari

dal 25 aprile al 4 maggio 2025
v 25 h 19 | s 26 h 21
d 27 h 19 | l 28 h 20
m 29 h 20 | m 30 h 20 aprile
g 1 h 19 | v 2 h 21 | s 3 h 21
d 4 h 19 maggio


di Arthur Schnitzler
regia Paolo Panaro
con Marianna de Pinto, Paolo Panaro, Giuseppe Tagarelli
luci Nicola Santamato
costumi Angela Gassi
produzione Diaghilev
Eufonia Astragali Teatro

Questo spettacolo fa parte della rassegna Teatro Studio 24-25

Descrizione

Al centro di questo atto unico di Schnitzler, scritto nel dicembre del 1900 e poco conosciuto in Italia, c’è la complessa e contraddittoria questione di quanti, senza talento e senza alcun apprendistato, si improvvisano artisti o scrittori, gettando confusione e scompiglio nel già fragile mondo della produzione letteraria e poetica. Il problema, inquietantemente attuale, doveva essere già noto al drammaturgo austriaco, se più volte, nell’arco della sua vita, è tornato sull’argomento, pronunciandosi snobisticamente a favore dell’impegno etico degli artisti.
Del resto, il tema non poteva non coinvolgere Schnitzler, visto che, nel clima della nascente psicanalisi della Vienna fin de siècle, molti intellettuali stavano approfondendo i rapporti che legano l’opera d’arte alla vita e alla psiche dell’autore. Lo scrittore, o meglio l’artista in generale, è per Schnitzler, una figura utile al genere umano e alla società. Al contrario, i semplici appassionati, i dilettanti, non dovrebbero mai sconfinare oltre la sfera del divertimento personale.
In Letteratura, lo sportivo e attraente barone Klarens e lo scapestrato egocentrico scrittore Gilbert, gravitano intorno all’eccentrica Margarete, una borghese fatale e agiata, la quale nutre non poche ambizioni letterarie. Dopo aver ottenuto il divorzio dal suo primo marito, un ricco imprenditore, l’insoddisfatta Margarete ha provato a rivoluzionare la sua vita frequentando gli ambienti artistici di Monaco.
Divertita e affascinata da quel mondo chiassoso, ha pensato di iniziare una nuova attività, scrivendo poesie e romanzi ispirati alle sue esperienze biografiche, alle sue relazioni sentimentali e ai suoi stati d’animo. I risultati sono piuttosto modesti, ma a Margarete le cose vanno piuttosto bene. Ha perfino ricevuto una proposta di matrimonio da Klarens, a patto che la futura baronessa rinunci per sempre alla sua carriera letteraria. Margarete non potrebbe sperare di meglio, ma il destino bussa alla sua porta. Un giorno, piomba nel suo appartamento lo squattrinato Gilbert, suo ex fidanzato e complice di molte avventure artistiche, che le propone, in nome dell’arte e del passato, di fuggire con lui in Italia. Margarete tentenna. Che fare? Assecondare la vocazione artistica mai sopita o scegliere la comoda, titolata e forse noiosa vita con l’atletico barone?

foto e video

Rassegna stampa

Programmazione

orari spettacoli

lun. mar. mer. h 20
gio. dom. h 19
giorni festivi h. 19
ven. sab. h 21
(tranne sab. 19 h 19)

biglietti
posto unico non numerato
lun. mar. mer.
gio. ven. € 10,00
sab. dom. € 15,00
giorni festivi € 15,00
prenotazioni
3331260425
biglietti on line e circuito
Vivaticket

Condizioni generali
Le prenotazioni 3331260425 saranno mantenute sino a 15 m. prima dell’inizio della recita.
Carta Docente accettata. Dopo la prenotazione è necessario inviare il buono per la validazione
almeno il giorno prima della recita in formato pdf all'indirizzo info.centrodiaghilev@gmail.com
Biglietti acquistabili anche on line su Vivaticket e rivendite collegate al circuito Vivaticket.
Il programma potrebbe subire variazioni per esigenze organizzative.
A spettacolo iniziato non è consentito l’ingresso in sala.
È vietato l’uso di cellulari cineprese, macchine fotografiche, registratori.